//Un Po meno inquinaTO
Un Po meno inquinato

Un Po meno inquinaTO

Sabato 28 settembre 2019, Torino. Una giornata di sensibilizzazione sulle questioni ambientali. RadioOhm seguirà l’appuntamento.

L’evento

Giornata di sensibilizzazione sull’ambiente nel quartiere Vanchiglietta della città di Torino.

La qualità dell’ambiente in cui viviamo è importante per il benessere delle persone. Tutti possono contribuire con piccoli gesti, ma per metterli in atto è necessario informare il più possibile sul reale impatto che un corretto comportamento del singolo può avere nei confronti del pianeta. Per tale motivo è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione e conoscenza per tutti gli interessati. L’obbiettivo è quello di creare un momento di socializzazione, confronto e conoscenza sui temi ambientali, attraverso attività ludiche e formative.
In particolare sono previsti, durante la giornata, momenti di dialogo tra enti e cittadini, quiz e degustazioni in prima persona, e una gara a squadre di raccolta di eventuali rifiuti in alcune zone predefinite del quartiere.

Dove
L’evento si svolgerà in Piazza Chiaves/Giardino Vito Scafidi. In caso di pioggia presso il Centro di Incontro in C.so Belgio 91.

Il programma
h 11.00-12.00 – Dialoghi sull’ambiente per i cittadini.
Durante l’incontro saranno presentati alcuni esempi per fornire ai cittadini una serie di informazioni su quale sia il ruolo degli enti coinvolti nel contribuire a migliorare la qualità ambientale, e quale sia invece il centrale
ruolo dei cittadini che con piccoli gesti quotidiani posso realmente modificare il loro impatto sul pianeta.
Interventi
“La raccolta differenziata” – AMIAT
“L’acqua potabile della rete idrica e il consumo plastic-free” – SMAT
“La mobilità sostenibile” – Prof. Forleo (Università degli Studi di Torino)
Comunicazioni su: Piantumazione di un giardino del Quartiere, Posa di una torretta dell’acqua SMAT, installazione di coperture anti-corvo sui cestini della circoscrizione 7 con AMIAT

h.12.30-15.30 – Pranzo a pic-nic “plastic-free”
Partecipazione libera nell’area. Chi intende partecipare dovrà portare il necessario per il proprio pasto.
È stato pensato come un momento di condivisione e di formazione sulle corrette abitudini che permettono sia di organizzare un piacevole momento all’aperto che di rispettare il luogo in cui ci si trova, pulendolo alla fine del pasto e realizzando una corretta differenziata.
h 14.30-17.00 – Attività
Dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Gara a squadre per la raccolta di eventuali rifiuti in alcune zone predefinite del quartiere, con assegnazione di due premi simbolici a carattere ecologico per le due squadre che realizzano la miglior raccolta per qualità della differenziata e per quantità.
In particolare, le aree di raccolta individuate fanno riferimento a un tratto del Lungo Po Antonelli, del Lungo Dora Voghera, Corso Cadore, Corso Brianza e una porzione del Parco Colletta.
È prevista l’iscrizione di un numero massimo di 15 squadre con max 20 partecipanti per squadra.
L’iscrizione è obbligatoria entro il 20 Settembre 2019 tramite form online o presso il luogo dell’evento nella giornata fino alle ore 12.00. Numero chiuso di partecipanti alla gara: 400 persone.
Dalle ore 14:30
SOMMELLIER DELL’ACQUA – Attività guidate di degustazione sull’acqua e informazione sull’acqua potabile della rete idrica, volta alla riduzione del consumo di bottiglie di plastica. A cura di SMAT.
QUIZ E ATTIVITA’ SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA – Come si gestiscono i rifiuti che vengono prodotti quotidianamente dalle nostre attività? Informazioni importanti e curiosità sulla gestione dei rifiuti attraverso quiz conivolgenti e giochi interattivi. A cura di AMIAT gruppo IREN.
I RAE, DOVE E COME SI RICICLANO – Come vengono smaltiti e cosa fare dei piccoli elettrodomestici? Attività formative sulla raccolta e il corretto riciclo di telefoni, torce, piccoli elettrodomestici e altre apparecchiature elettroniche di piccole dimensioni.
Sarà anche a disposizione un servizio di raccolta immediata per tutti gli oggetti elencati sopra (non per grandi elettrodomestici, ma solo per apparecchi di piccola taglia). Lo smaltimento di questi materiali deve essere normalmente svolto presso l’ecocentro più vicino. A cura di AMIAT gruppo IREN.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE – Curiosità e approfondimenti dalle 14:30 alle 17:00, presso il gazebo della Circoscrizione 7. Domande, curiosità e approfondimenti sugli argomenti introdotti la mattina: mobilità sostenibile attuale e futura, funzionamento dei veicoli ibridi ed elettrici, ecc…

h 17.00 – Premiazione, ringraziamenti e saluti
Premiazione della gara a squadre con premi green, per i partecipanti della prima squadra di ognuna delle due categorie (qualità della differenziata e quantità).

h 17.30 – Conclusione dell’evento

Per l’occasione, una porzione di L.go Po Antonelli in corrispondenza della P.zza Chiaver, Giardino Vito Scafidi sarà chiusa al traffico e allestita con punti informativi di enti ed aziende coinvolte nei temi ambientali.

Organizzazione
DOMUS APS in collaborazione con Arci, Legambiente Metropolitano, AMIAT, SMAT, IREN, Blue Torino, RadioOhm, Radio Soccorso Sociale – Protezione Civile, Cooperativa Le Soleil, Altri Modi ETS, Insieme è più bello – Oratorio San Giulio d’Orta, Chiesa di Santa Croce.

Altre iniziative che verranno presentate nel corso della giornata:

SMAT – Installazione di un Punto Acqua per i cittadini
Verrà presentato il secondo nuovo Punto Acqua per riempire le bottiglie, a disposizione dei cittadini. I Punti Acqua sono realizzati per permettere la distribuzione di acqua a “chilometri zero”, naturale, gasata a temperatura ambiente o refrigerata. Si calcola che un Punto Acqua, con un normale utilizzo di circa 4.000 litri di acqua al giorno, permetta un risparmio di circa 1 milione di bottiglie di plastica all’anno. L’acqua è garantita e igienizzata con impianti UV e dalla sala comandi del telecontrollo SMAT i Punti Acqua vengono monitorati e verificati in tempo reale per garantire il funzionamento e la qualità degli impianti.
La SMAT installerà il nuovo impianto all’incrocio tra Lungo Po Antonelli e Corso Belgio nei prossimi mesi.

Implantamento degli alberi
La Circoscrizione 7 pianterà nei prossimi mesi 15 alberi al Giardino Pallanza di C.so Belgio, per ingrandire un po’ il polmone verde della nostra città, contribuendo così a un’aria più pulita.

Blue Torino
Presenterà le caratteristiche dei suoi veicoli elettrici mettendo anche a disposizione l’auto per delle prove su strada.
Grazie alla loro partecipazione, con il codice “DOMUS”, già a partire dal 12 settembre è possibile ottenere 12 mesi gratuiti di abbonamento al loro servizio di car-sharing elettrico.

Coperture anti-corvo
Per impedire l’inquinamento dell’ambiente, del suolo e per diretta conseguenza anche del fiume Po, verranno installati su alcuni cestini della Circoscrizione 7 delle coperture in metallo che impediscano ai corvi di tirare la spazzatura fuori dai contenitori. Eviterà la dispersione dei rifiuti nell’ambiente e contribuirà a mantenere la città più pulita.

Per approfondimenti e ulteriori informazioni:
Informazioni/contatti Domus Aps:
apsdomus@gmail.com
+39 348 9884964
+39 334 3627070
Un Po meno inquinaTO

.