//Tripel B Fest 19

Tripel B Fest 19

24 – 25 – 26 maggio 2019, sPAZIO211 (via Cigna 211, Torino)

Ritorna il TRIPEL B FEST, il BELGIAN BEER FESTIVAL (not your usual beer festival) di Torino, quest’anno allo sPAZIO211 (via Cigna 211, Torino) il 24-25-26 Maggio! INGRESSO GRATUITO.

RadioOhm è media partner dell’iniziativa e sarà presente a sPAZIO211 durante la tre giorni dedicata alle birre belghe.

Venerdì 24 Maggio ore 18-24
Sabato 25 Maggio ore 12-24
Domenica 26 Maggio ore 12-23

? Più di 50 birre belghe
? 12 Mastri Birrai direttamente dal Belgio
? 5 Aree dedicate alla birra, al cibo e al relax
? 3 giorni di divertimento
? Laboratori di degustazione itineranti birra belga (Iscrizioni qui)
? Attività all’aperto
? Beer Yoga Class
? Workshop Lindy Hop
? Rugby Class
? Area bimbi
? Urban Beach
? Selezione Food Gourmet
? Radio Live Coverage
? Tour guidati
? … e tantissime sorprese!

Dopo il grande successo delle due passate edizioni, torna anche quest’anno l’appuntamento unico per conoscere la birra belga e la sua cultura, dichiarata nel 2016 patrimonio UNESCO dell’Umanità.
Ecco quindi tutte le conferme e le novità del Tripel B Fest2019: un’iniziativa unica nel suo genere e nel panorama degli eventi brassicoli in Italia che si svolgerà allo sPAZIO 211 di Torino il 24, 25 e 26 maggio prossimi, ideata e curata dal Tripel B, beer shop, selezionatore, importatore e distributore di birre belghe in tutta Italia, con sede a Torino.
Una tre giorni per avvicinarsi al mondo delle produzioni dei Maestri Birrai belgi, in particolare il mondo dei piccoli produttori artigianali, un mondo in fermento, ricco di stimoli e contaminazioni, che ha da sempre fatto scuola in Europa per varierà e qualità.
Il pubblico (di appassionati e non) potrà conoscere più di 70 birre diverse spillate dai dodici Mastri Birrai belgi presenti ognuno dei quali sarà presentato durante le degustazioni itineranti, guidate dal nostro beer somelier Davide De Giorgi, grande appassionato del mondo brassicolo belga.

Saranno presenti dal Belgio con le loro migliori creazioni e tante novità assolute e spilleranno personalmente per il pubblico del TripelB Fest:

  • Mark di Alvinne
  • Jo di Belgoo
  • Matthieu di Bertinchamps
  • Marta di Brasserie de la Senne
  • Antoine di Brasserie du Borinage
  • Mike di Cornelissen
  • Jef di D’Oude Maalderij
  • Kristof di Fort Lapin
  • Pedro di Gent Brouwt
  • Andrè di Hof Ten Dormaal
  • Jef di ‘T Hofbrowerijke
  • Jens di ‘T Verzet

Gli appuntamenti:

⚫ Degustazioni itineranti sulla Birra Belga
guidati da Davide De Giorgi, alla presenza dei Mastri Birrai Belgi
sabato ore 15:00 ed ore 17:00 e domenica ore 15:00

In una piacevole passeggiata tra i birrai, sorseggiando le fantastiche birre che i Birrai stessi hanno scelto di presentare, Davide guiderà i momenti di assaggio, con digressioni sugli stili, sulle tecniche, aneddoti, curiosità…
Accompagneranno le degustazioni i grissini striati al farro di Luca Scarcella, Maestro del Gusto, de Il Forno dell’Angolo, e una proposta di insaccati a formaggi scelti da Max, Macelleria Ideal.
I posti sono limitati. E’ disponibile la prenotazione on line.

⚫ Presentazione Progetto “OneCircle: new KeyKegs from used KeyKegs”
alla presenza di David Verhaeghe, senior BC per Lightweight Containers azienda olandese che ha creato l’innovativo sistema KeyKeg e UniKeg, divenuto in pochi anni una valida alternativa all’acciaio per il trasporto della birra.
sabato ore 16:30

TripelB annuncerà la collaborazione nel progetto di sostenibilità “OneCircle: new KeyKegs from used KeyKegs”. Il TripelB sarà il primo nodo in Italia.

⚫ Presentazione Brochure “Fiandre: esperienze di Birra Belga”
alla presenza di Giovanna Sainaghi, direttrice di VisitFlanders_Italia
sabato ore 17:00

TripelB ha collaborato alla selezione delle tappe inserite nella Brochure “Fiandre: esperienze di Birra Belga”, un itinerario dedicato alle possibilità di assaggio presso TapRoom e BrewPub delle Fiandre.

⚫ Beer Yoga Class
a cura di Marco Crepaldi
sabato e domenica ore 12:30 presso l’area eventi del Festival

Marco Crepaldi, diplomato Certified Teacher presso la scuola “Laughing Lotus” di New York, insegna a Torino Vinyasa Flow yoga, combinando contemporaneità e dinamicità alla tradizione dei maestri indiani. Come da tradizione, aprirà le giornate di sabato e domenica con una lezione di 50 minuti per esplorare l’interazione tra la disciplina dello Yoga e la passione per le birre da meditazione.L’approccio vuole essere ironico e sperimentale, nella ricerca di un difficile, ma forse possibile, dialogo tra due diversi percorsi verso la trascendenza e l’elevazione del sé!
I posti sono limitati. E’ disponibile la prenotazione on line.

⚫ Rugby Initiation
a cura del Volvera Rugby ASD
sabato a partire dalle ore 16:00

I ragazzi del Rugby Team di Volvera prepareranno un programma per iniziarvi ad uno degli sport più nobili di sempre. Un vero Rugby Training Camp per sperimentare divertendosi fra una birra e l’altra, coordinato da chi tutto l’anno calca i campi di rugby alla ricerca della vittoria con spirito di squadra e voglia di divertirsi.
E’ disponibile la prenotazione on line.

⚫ Visite Guidate nel Quartiere Barriera di Milano
a cura di Architettura Senza Frontiere Piemonte ONLUS
domenica a partire dalle ore 14:00

ASF, dopo l’enorme successo nelle passate edizioni, anche quest’anno guiderà delle passeggiate, di circa 45 minuti, in cui si ha l’opportunità di parlare di architettura, luoghi, spazi, riqualificazione e riscoperta del senso di comunità e appartenenza ai luoghi suggestivi e ricchi di storia del quartiere Barriera di Milano. Il limite massimo di partecipanti in ogni giro è di 20 persone.

⚫ Workshop di Lindy Hop
a cura di Doctor Swing & Brun’Art Deco
domenica ore 17:00 presso l’area eventi del Festival

Giuseppe Stancanelli, Doctor Swing, insegnante e DJ che anima le serate di Torino e collabora con il Centro Sportivo Robilant, e Bruna Milanese in arte Brun’Art Déco, ballerina e insegnante, animeranno la festa seguendo i passi del Lindy Hop, celebre ballo swing divertente e per tutti!
Il workshop è aperto a tutti, anche a chi non ha mai mosso un passo di danza in vita sua!
E’ disponibile la prenotazione on line.

Per la proposta food, saranno presenti:

Rockburger, con il suo food truck, per gustare hamburger gourmet ottimi come quelli preparati presso “Il BeneCosì Rock Burger Café” a pochi passi da Palazzo Nuovo a Torino

Farinel on the Road, uno dei più conosciuti ed apprezzati Food Trucks italiani, proporrà le “miasse”, antica specialità Canavesana cotta su ferri arroventati sul fuoco

Pastificio Virgilio, Maestro del Gusto, che con il suo food truck rende street food l’eccellenza della pasta fresca piemontese

Associazione Pizzaioli in Giro per il Mondo, nata dal Gruppo FB “Pizzaioli in Giro per il Mondo”, proporrà deliziosi tranci di pizza che rispecchiano l’esperienza e la passione dei tantissimi pizzaioli associati

Ottimo! Buono non basta…, il fantastico gelato torinese delizierà i palati di grandi e piccini.
Saranno presenti dei gusti speciali realizzati con alcune delle birre presenti al Festival.

Ad ospitare quest’anno il Tripel B Fest sarà lo sPAZIO 211, nel cuore del quartiereBarriera di Milano, a Torino. Nato quasi venti anni or sono come c entro polifunzionale di quartiere, autogestito ed autofinanziato, sPAZIO211 si è da sempre fatto enclave per raccogliere, accudire e dare ossigeno all’asfissia artistica-culturale che spesso fisiologicamente attanaglia le periferie, cercando di privilegiare la qualità, la freschezza e l’intransigenza delle proprie proposte. Oasi alternativa a libera vocazione artistica, lo
sPAZIO211 è definito da molti il cuore pulsante della scena musicale torinese tanto apprezzata a livello nazionale e proprio per questo un’eccellenza della città di Torino.

Il TripelB Fest è quindi una bella festa alle Birre Belghe di qualità, dove l’esperienza del bere bene e con responsabilità, si contamina con altre discipline: dall’architettura alla musica, dallo sport alla danza fino alla mindfulness dello yoga con un occhio ai temi dell’armonia e della sostenibilità.
Molto ricco il calendario della tre giorni: sono tantissimi gli appuntamenti in programma, dedicati sia a un pubblico di appassionati ed esperti, sia a semplici curiosi, e divertimento anche per i più piccoli.
Per loro (e non solo!) saranno allestiti dei grandi giochi artigianali in legno costruiti dall’équipe del Ludobus, un progetto della Cooperativa Animazione Valdocco che progetta e gestisce servizi sociosanitari ed educativi. Questi grandi giochi da strada, provenienti dalla tradizione popolare, totalmente inventati o reinterpretati da giochi moderni,
sono suddivisi nelle seguenti tipologie:

giochi per bambini – per una fascia d’età compresa tra gli 0 – 5 anni

giochi per bambini e adolescenti – per la fascia d’età 6 – 14 anni

giochi per adulti – giochi adatti alle persone adulte come rompicapi, giochi logici, giochi d’ingegno, giochi da lancio ecc…

All’interno dell’area gioco saranno presenti due animatori professionali che hanno il compito di coadiuvare le persone che stazionano nello spazio, giocare e sorvegliare che i giochi vengano utilizzati correttamente, in sicurezza e tranquillità.

L’iniziativa è patrocinata dal Circoscrizione 6 del Comune di Torino. Inoltre ha avuto il sostegno di numerosi partner e sponsor.

Per approfondimenti: Tripel B Fest 2019