//Parte la nuova stagione di RadioOhm
Stagione 2020 2021 RadioOhm

Parte la nuova stagione di RadioOhm

Marzo 2020. La pandemia da Coronavirus ci rinchiude tutti in casa. Il lockdown ci coglie impreparati, smarriti, impauriti.

RadioOhm si riorganizza e non ferma la sua programmazione. Realizza trasmissioni “in remoto” per raccontare la pandemia attraverso una pluralità di voci e che restituiscono in parole e suoni, esperienze e racconti, il nostro mondo recluso.

Pensavamo di “averla scampata bella” eppure, con l’avvento dell’autunno e della cosiddetta “seconda ondata” del virus, ci siamo ritrovati a fare nuovamente i conti con una situazione preoccupante dal punto di vista della diffusione del contagio.

RadioOhm anche questa volta prova a non cedere allo sconforto e lancia, ancora in modalità “remota”, la nuova stagione radiofonica. Per offrire contenuti che ci aiutino ad affrontare con più coraggio un tempo complesso.

E, dunque, in questo fine ottobre 2020, RadioOhm torna “in onda” con nuove trasmissioni, oltre ai contenitori storici.

Questo il palinsesto settimanale.

Lunedì

18.00-19.00
Shadowmaker Trasmissione di recensioni musicali con valutazione oggettiva, un modo divertente per cogliere meglio il significato delle canzoni. Conduzione e regia: Marco Bessone
20.00-21.00
Adam Monday Programma radiofonico dedicato alla promozione e scoperta della nuova musica emergente e non solo. La musica dal vivo alla radio! Musica, interviste, live in studio. Conduzione: Marco Salvai e Anselmo Cane. Regia: Irene Di Pietra.

Martedì

18.30-20.00
Spazio Asia In diretta dal Museo Schneiberg di Torino. Contenitore di intrattenimento culturale e divulgativo sulle arti e le culture lungo le Vie della Seta. Esperti e ospiti si confrontano su letteratura, cinema, teatro, arte contemporanea, arte tradizionale, archeologia, anime, mostre, ricette e musica dell’Asia. Conduzione: Generoso Urciuoli e Marta Berogno. Regia: Generoso Urciuoli.

20.00-21.00
Girls Gone Tough
(in partenza nel 2021): La trasmissione si propone di raccontare il mondo dello sport a 360° con particolare attenzione per gli sport al femminile. Conduzione: Cristina Ciravolo e Chiara Rosazza.

Mercoledì

19.00-20.00
Sono Cose Serie Stagione numero 11 per il format che approfondisce, scandaglia e sviscera la serialità, uno dei fondamenti del raccontare storie, ma non solo. Cinema, libri, fumetti, serie tv, videogame e collateral all’interno di una trasmissione caposaldo del palinsesto di RadioOhm. Conduzione: Paolo Ferrara, Michelangelo Alesso e Matteo De Simone. Regia: Matteo De Simone.

20.15-21.15
Crocevia Trasmissione web-radio e un podcast fatta di storie: un viaggio attraverso quegli incroci, reali o metaforici, dove convergono persone che portano con sé un carico di storie. Conduzione e regia: Paolo Ferrara.

Giovedì

21.00-22.00

Rumori Stagione numero 4 per la trasmissione che attraversa la musica, la letteratura, il cinema, il mondo della cultura, la contemporaneità attraverso “storia (e storie) di rock’n’roll” che prendono vita grazie alla voce di scrittori, musicisti, registi, attivisti, appassionati. Il racconto del presente incarnato in ascolti e “segnali di fumo” come indicazioni per provare a orientarsi (o a perdersi). Conduzione: Francesco Piperis. Regia: Edoardo Pivi.

Venerdì

17.00-18.00

Pompelmo Blues “Pompelmo Blues” il programma radiofonico nato nell’ambito del Piano Locale Dipendenze 2018 del Dipartimento Dipendenze dell’Asl Città di Torino. Conduzione: Gianluca Conte. Regia: Edoardo Pivi

18.30-19.30
green.TO.change La trasmissione mette al centro le tematiche ambientali e nasce dal desiderio di creare uno spazio in cui ecologia, ambiente e sostenibilità siano posti al centro. Ospiti speciali, progetti eco-sostenibili, pillole di sostenibilità, musica: un canale per diffondere informazione e consapevolezza. Conduzione: Simone Conte e Davide Miceli. Regia: Alex Pisano.

Domenica

11.00-12.00
Nell’Ufficio di Gene Trasmissione radiofonica dedicata all’archeologia: miti, fake, misteri, scoperte, appuntamenti, eventi e contaminazioni con la contemporaneità. Un modo diverso e divertente per raccontare il passato in compagnia di ospiti ed esperti del settore e non solo! Conduzione: Generoso Urciuoli e Marta Berogno. Regia: Generoso Urciuoli.


18.00-19.00
La playlist di Marco Fracasia
Musica scelta con cura, da Spotify alle web frequenze di RadioOhm.

Non perdiamoci vista. E restiamo in ascolto.

Buona radio a tutti!