//La scuola è finita, è tempo di Pagella Non Solo Rock
La scuola è finita, è tempo di Pagella Non Solo Rock

La scuola è finita, è tempo di Pagella Non Solo Rock

di Gabriele Cauda

Il tepore della primavera (per quel poco che l’abbiamo sentito) sta lasciando spazio al caldo estivo. A fare da apripista alla stagione dei festival da trent’anni a questa parte c’è la finale di Pagella Non Solo Rock. Il concorso ideato e promosso dal Comune di Torino accoglie le proposte musicali di giovani artisti e band, residenti o domiciliati nel Comune o nell’area della Città Metropolitana, e gli permette di esibirsi nei locali di Torino per promuovere la loro musica inedita. Le uniche regole da rispettare sono due: bisogna essere sotto i 23 anni e avere almeno un membro del gruppo che frequenta le scuole superiori.

La sera del 31 maggio è andato in scena allo sPAZIO211 di Via Cigna l’atto conclusivo di questa rassegna. Sei gruppi finalisti si sono contesi il primo premio: partecipare al Meeting degli Indipendenti di Faenza, che si terrà dal 4 al 6 ottobre prossimi. Un motivo in più per dare il massimo sul palco e mostrare il meglio che si ha da offrire.

Partiamo dai vincitori Baobab!, un trio synth-pop composto da Gaia Morelli (voce/chitarra), Alessandro Petris (basso/synth) e Marco Fracasia (synth, sequencer). La loro proposta musicale è un electro ambient lento, riflessivo, che ti porta in una dimensione deprimente. Ricorda il pop nostalgico di Lana del Rey, anche se per loro ammissione la cantante non rientra nelle loro influenze. “Quando abbiamo pensato al nome – spiega Gaia – ci siamo immaginati il baobab perché è l’albero che simboleggia la vita e, in quanto tale, porta dietro di sé una storia triste. Se dovessimo descrivere la nostra musica a chi non ci conosce, useremmo solo due parole: synth e introspezione”. “Siamo contenti di essere arrivati in finale – aggiunge Marco – ma il punto più alto che abbiamo raggiunto è stato aprire per i Tre Allegri Ragazzi Morti alle OGR l’8 aprile scorso. Ora proseguiamo il nostro cammino artistico, a breve registreremo in studio il nostro EP”. Nel frattempo, se qualcuno vuole approfondire la loro musica, può andare ai loro concerti, comprare il loro demo Baobab! e ascoltare i singoli 1996 (Trainspotting) e Melatonina, autoprodotti con il supporto dell’amico Giacomo Bera.

Locandina dei Baobab! in apertura dei Tre Allegri Ragazzi Morti dell’8 aprile 2019 disegnata da Davide Toffolo

I secondi classificati sono i GTT (Gruppo Trambusti Torinesi), uno scanzonato e rumoroso quartetto rock composto da Paolo Caforio (basso/voce), Dario Sergi (chitarra/voce), Francesco d’Urso (chitarra/synth) e Gabriele Volpe (batteria). I ragazzi propongono una sonorità d’impatto e una personalità scenica trascinante, con brani come Peccato Capitale, Nero e Faresti Meglio che si ispirano al rock italiano di vecchio stampo (Timoria e Litfiba su tutti). “La nostra musica è un casino, un trambusto, appunto. È brutta ma divertente – ci racconta Francesco –. All’inizio ci volevamo chiamare AMIAT perché volevamo fare musica spazzatura (capito?), ma GTT ci convinceva di più per il gioco di parole. È bello vedere che sulla nostra pagina Instagram riceviamo in continuazione reclami e segnalazioni dalle persone che pensano che quello sia il profilo ufficiale dell’azienda”.

A chiudere il podio c’è Stefano Manfrellotti, in arte Stev-N, dal quartiere San Paolo con il suo rap multiforme che spazia dall’hip hop vecchia scuola fino alla trap. Timido e Piove sono due brani che il rapper stesso definisce “intimi” (il secondo ha la base autoprodotta da lui) e raccontano molto della sua persona. Un carattere umile ma allo stesso tempo determinato a far conoscere la sua visione del mondo. Per chi volesse entrare ancor di più nel suo universo, sul suo canale Youtube potete trovare alcune tracce registrate. “Nel mio nome d’arte – ci racconta – ho scelto di mettere il trattino per simboleggiare la cicatrice che porto dietro la testa. La musica l’ho sempre vista come un’autoterapia, un espediente capace di distrarti dalla monotonia e arricchirti personalmente. Ora sto cercando membri per formare la mia crew e voglio incidere un EP durante l’estate. Ringrazio Pagella Non Solo Rock per avermi dato l’opportunità di farmi conoscere, vorrei che a Torino ci fossero più concorsi del genere”.

Una menzione d’onore va anche agli altri finalisti. A cominciare dai quarti classificati 4 Leaves Left, che alternano alla voce tre cantanti diversi e propongono un sound molto affine ai gruppi rock moderni come Kasabian e Strokes: “Il nome l’abbiamo preso da un album di Nick Drake – spiega il bassista Nicola Chiello –. Ci piaceva il riferimento ai talloncini dei pacchetti di cartine (che di solito riportano la scritta 5 leaves left e per l’occasione li hanno lanciati dal palco come coriandoli). Noi siamo di provincia e ci piace mantenere quest’attitudine per quanto possibile”.

Quinta posizione per gli Hyperuranion, un gruppo che attraverso sonorità vicine agli anni Settanta cercano di materializzare la visione del cantante Michael Checa: “Per Platone l’iperuranio è il mondo delle idee, le quali vengono proiettate nella nostra dimensione sotto forma di oggetti. La nostra musica non è nient’altro che la proiezione delle nostre idee e vogliamo che il pubblico veda cosa pensiamo”. A chiudere la classifica ci sono i giovanissimi Sorci Verdi, cinque liceali capaci di mescolare il punk alla dance e tirare fuori una sonorità originale e divertente: “Il nome ce l’avevamo in mente già alle scuole elementari – spiega il cantante Stefano Veronese –. Io e Guglielmo (Ferroni, il chitarrista) pensavamo di fare una cover band, poi Pietro (Quagliotti, il bassista) ha deciso di portare una volta in sala prove il suo synth e da quel momento abbiamo iniziato a integrarlo nei nostri brani”.

Sei band diverse con sei personalità distinte. Sanno cosa vogliono fare e hanno la pazienza di dedicarci del tempo, cioè la base per chi vuole avviare una band. Guardare questi ragazzi esibirsi e notare la loro voglia di spiccare ti fa capire che le classifiche in concorsi come questi sono solo formalità. Quello che rimane è una grande vetrina dove i ragazzi possono esprimersi sulla base del genere che preferiscono fare.

A spezzare la tensione della gara c’è l’esibizione dei Velo di Maya, un duo jazz acustico composto da Alessia Moiso (voce) e Francesco Fonte (chitarra), vincitori della sezione “Fuori Concorso” con le loro interpretazioni di standard come Autumn Leaves e My Funny Valentine. A chiudere la serata l’ospite Nerone, rapper della scena italiana salito alla ribalta dopo la sua vittoria nel programma televisivo MTV Spit nel 2014. L’artista è in tour con la sua crew per promuovere il suo nuovo album Gemini, lanciato dal singolo 3 gol pubblicato su Youtube da pochi giorni.

Alcune foto realizzate da Omage Production