//I suoni e le parole della nuova stagione di RadioOhm
RadioOhm 2019-2020

I suoni e le parole della nuova stagione di RadioOhm

Lunedì 30 settembre 2019, con una puntata collettiva, prende il via la stagione radiofonica 2019-20120 di RadioOhm. A partire dalle 20.00, in diretta su www.radioohm.it, gli speaker delle diverse trasmissioni in palinsesto condurranno una trasmissione in un clima di festa e racconteranno le novità di ogni trasmissione.

La nuova stagione ribadisce l’attenzione di RadioOhm per i diversi versanti della musica, della cultura in generale, del sociale e del presente.

Tra conferme e new entry, ecco il palinsesto 2019-2020 di RadioOhm.

Lunedì
ore 18.00: Shadowmaker. L’ombra della musica (speaker e regia: Marco Bessone) ascolti e recensioni musicali con valutazione oggettiva; “un modo divertente per cogliere meglio il significato delle canzoni”.
ore 20.00: Adam Monday (speaker: Marco Salvai e Anselmo Cane; regia: Irene Di Pietra) dedicato al racconto di progetti musicali attraverso la proposta di playlist ad hoc e mini set acustici.
ore 21.00: La Cantina (speaker: Marcello Giangualano; regia: Fabiano Giacone). Appuntamento storico della Radio, da più di 10 anni “La Cantina” supporta la musica indipendente ed emergente locale e nazionale.

Martedì
ore 14.00: Pro Loco (speaker: Gianluca Conte e Marcello Giangualano. Altri partecipanti: Simonetta Reynaldi, Angela Ala, Claudia Cito, Ugo Zamburru, Corrado Briscese, Marco Arioli, Angelo Bellone, Chiara Casano, Lorenzo Bianco, Valerio Camussa e molti altri…; regia: Edoardo Pivi). Dispositivo radiofonico che “fa bene alla salute” attraverso trasmissioni in cui lo spazio di espressione è garantito a tutti.
ore 19.00: Nell’Ufficio di Gene (speaker e regia: Generoso Urcioli). Ovvero, dove l’archeologia è di casa. Una trasmissione radiofonica dedicata all’archeologia: miti, fake, misteri, scoperte, appuntamenti, eventi e contaminazioni con la contemporaneità. Un modo diverso e divertente per raccontare il passato in compagnia di ospiti ed esperti del settore e non solo.
ore 21.00: Girls Gone Tough (speaker: Cristina Ciravolo e Chiara Rosazza;
regia: Emanuele Molinero). Il racconto degli sport al femminile meno conosciuti della città di Torino e dintorni, gli sport più strani o più “fisici” più attraverso l’intervento delle atlete protagoniste. La seconda stagione partirà a gennaio 2020.

Mercoledì
ore 15.00: Si Come No. La trasmissione verte su molteplici tematiche, tutte a contenuto sociale. L’obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzi presenti in trasmissione attraverso la presenza di ospiti, che si raccontano e portano la loro esperienza personale di vita.
ore 19.00: Sono Cose Serie (speaker: Michelangelo Alesso, Matteo De Simone, Paolo Ferrara; regia: Matteo De Simone). La storica trasmissione di RadioOhm (alla decima stagione) approfondisce, scandaglia e sviscera la serialità, uno dei fondamenti del raccontare storie, ma non solo.
ore 21.00: Cattive Abitudini (speaker: Davide Pusceddu, Beppe Quaglia e Michela Mannisi; regia: Marcello Giangualano). Parole e musica. Libri e vinili. Un ospite, un microfono e un giradischi a sua disposizione. Le sue, le nostre cattive abitudini.
ore 22.00: Basse Frequenze. Ska, rocksteady, reggae & dub radio show.
In studio Davide Pusceddu e Marcello Giangualano.

Giovedì
ore 21.00: Rumori (speaker: Francesco Piperis; regia: Edoardo Pivi). La trasmissione racconta storia (e storie) di rock’n’roll attraverso il coinvolgimento di musicisti, scrittori, attori, giornalisti e le loro scelte musicali.

Venerdì
ore 11.00: I Kasellanti (speaker: Monica Pinato, Lucia Musso, Giorgio Chiaberti, Luciano Gorgerino, Chiara Fasano, Gabriel Twahilo, Daniele Segantin, Dario Baldassa; regia: Marcello Giangualano) Programma di intrattenimento che propone la “rassegna stampa” e le “fantasmagoriche” proposte di conduttori straordinari. Potrai conoscere il fantasmagorico inviato Mc Gorgerin, lo Chef Giorgio e le sue impresentabili ricette e ancora Dario, Dani e Lucy!
ore 17.00: Pompelmo Blues (speaker: Gabriele Clari, Luca “Sanford” Sommaco, Marco Dagostini e Gianluca Conte; regia: Marcello Giangualano). Programma nato nell’ambito del Piano Locale Dipendenze 2018 del Dipartimento Dipendenze dell’Asl Città di Torino.
ore 19.00: green.TO.change (speaker: Simone Conte e Davide Miceli, anche fonico). Progetto di Radioohm che nasce dal desiderio di creare uno spazio in cui ecologia, ambiente e sostenibilità siano posti al centro. Un canale per diffondere informazione e consapevolezza.

Domenica
ore 19.00: News & Attualità (speaker e regia: Yannick Renzetti). Attualità, notizie, politica. Uno sguardo sull’Italia e sul mondo.

Da Lunedì 14 ottobre prende il via anche Sveglia Pelandroni!, la nuova trasmissione di RadioOhm. Una sorta di “caffè radiofonico mattutino” che, dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 8.45, proporrà chiacchiere, appuntamenti, notizie e amenità varie. A comporre la squadra “mattutina” della Radio ci sono Clara Calavita, Giulia Marghe Boretti, Matteo De Simone e Marcello Giangualano.

Buona Radio a tutti!